Un robot impara a costruire con i Lego dopo una sola dimostrazione
Un rivoluzionario sviluppo nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale ha fatto la sua comparsa: un robot capace di apprendere l’assemblaggio dei Lego osservando una singola dimostrazione. Questo modello generalista, sviluppato da GeneralistAI, controlla due mani robotiche in tempo reale utilizzando una rete neurale che opera a 100Hz. Il sistema dimostra capacità notevoli, tra cui l’assemblaggio one-shot, la manipolazione precisa e il ragionamento integrato. Il robot può replicare strutture Lego dopo averle viste una sola volta, mostrando una precisione sub-millimetrica nell’afferrare, spostare e allineare i mattoncini Lego. Ciò che distingue questa tecnologia è la sua capacità di combinare la pianificazione di alto livello (“cosa costruire”) con l’esecuzione di basso livello (“come costruirlo”) in un unico modello, senza codice specifico per attività o regole personalizzate.
Perché è importante?
Questo risultato rappresenta un significativo balzo in avanti verso una robotica più flessibile e adattabile. Dimostrando capacità di apprendimento one-shot e competenze generaliste, questa tecnologia apre la strada a robot che possono acquisire rapidamente nuove abilità in vari domini. La capacità di apprendere compiti complessi da dimostrazioni minime potrebbe rivoluzionare settori che spaziano dalla produzione all’assistenza sanitaria, rendendo i robot più versatili e più facili da impiegare in contesti diversi. È un passo cruciale per colmare il divario tra robot specifici per singole attività e il sogno di assistenti robotici veramente adattabili e polivalenti.