La linea di assemblaggio Optimus di Tesla accende il dibattito UE

Mentre l’Europa forma comitati, Tesla, Inc. costruisce robot. Le recenti sbirciate alla linea di produzione pilota del robot umanoide Optimus a Fremont, California, hanno acceso un dibattito feroce sul divario sempre più ampio tra l’esecuzione americana e la deliberazione europea. Le immagini di umanoidi assemblati come automobili, unite alla recente proiezione del CEO Elon Musk di una linea pilota capace di produrre fino a un milione di unità all’anno, si pongono in netto contrasto con il labirinto di quadri normativi e comitati etici dell’UE.

Il commento dell’insider della robotica Ilir Aliu coglie perfettamente il sentimento: “America e Cina costruiscono robot. L’Europa costruisce comitati.” La sua critica mette in luce una crescente frustrazione all’interno della scena tecnologica europea. Il continente vanta talenti di prim’ordine, ma tale talento è sempre più ostacolato da una cultura che sembra privilegiare la regolamentazione preventiva rispetto al progresso iterativo. Il problema centrale non è una mancanza di abilità, ma una mancanza di permesso per implementarla rapidamente, creando un soffitto all’innovazione autoimposto.

Perché è importante?

Non si tratta solo di Tesla o di un singolo robot umanoide. È un caso di studio in tempo reale di filosofie di innovazione divergenti. Gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati in una corsa ad alto rischio per automatizzare, considerando la robotica come infrastruttura critica per la futura dominanza economica e manifatturiera. L’Europa, nel frattempo, rischia di regolamentarsi fino all’irrilevanza. Ottimizzando per la sicurezza assoluta e la perfezione etica teorica, potrebbe finire per essere perfettamente sicura, ma completamente lasciata indietro. Il pericolo è che mentre alcuni costruiscono il futuro, altri rimarranno bloccati a redigere i verbali della riunione su come costruirlo.