NVIDIA e REVEL lanciano hackathon AI con premio umanoidi

Se hai smanettato con la robotica e hai un desiderio ardente di portarti a casa il tuo personalissimo umanoide, prestate attenzione. REVEL e NVIDIA Corporation hanno dato il via ufficiale alle iscrizioni per quello che presentano come il “più grande Hackathon di IA Fisica del mondo”. Con un montepremi che supera i 100.000 dollari, gli organizzatori mettono sul piatto hardware da capogiro, incluso un robot umanoide in carne e ossa come premio finale. Perché, diciamocelo, chi ha bisogno di una macchina del caffè quando puoi avere un compagno bipede?

L’evento di più mesi, in programma dal 15 dicembre 2025 fino alla fine di febbraio 2026, è strutturato per attrarre talenti da ogni angolo del mondo della robotica. Con percorsi Pro, Amatori e Junior, tutti, dai team industriali esperti ai club delle scuole superiori, possono competere. L’intera competizione è costruita sul formidabile stack robotico di NVIDIA, con sfide progettate per essere affrontate prima in NVIDIA Isaac Sim, una piattaforma di simulazione basata su Omniverse, prima della convalida nel mondo reale. Le sfide copriranno di tutto, dalla manipolazione e percezione al “controllo agentico”, e includeranno persino compiti modulari da The LEGO Group e LEGO Education, presumibilmente per assicurarsi che la prossima generazione di roboticisti sappia come orientarsi con un separatore di mattoncini.

Oltre all’umanoide che fa notizia, la lista dei premi è il sogno di ogni ingegnere robotico. I vincitori principali potranno portarsi a casa GPU RTX 6000 Blackwell, kit di sviluppo Jetson Thor e vari manipolatori robotici. I team vincitori saranno anche trasportati a San Jose, California, per una cerimonia di premiazione poco prima della conferenza GTC di NVIDIA a marzo 2026. L’obiettivo dichiarato è “formare la forza lavoro che non dorme mai”, il che è un modo confortantemente distopico per dire che stanno costruendo una pipeline di talenti.

Perché è importante?

Questa non è solo un’altra competizione di coding; è una mossa strategica per l’ecosistema da parte di NVIDIA. Centrando l’hackathon sulle sue piattaforme Omniverse e Isaac Sim, NVIDIA sta radicando i suoi strumenti nella prossima ondata di talenti della robotica, dagli studenti ai professionisti. L’approccio “simulation first” rafforza il cambiamento a livello di settore verso l’uso di gemelli digitali per ridurre i rischi, accelerare e abbassare i costi dello sviluppo robotico. È un massiccio esercizio di reclutamento e formazione gamificato, progettato per affermare il suo software e hardware come lo standard indiscusso per il futuro dell’IA fisica.