Proprio quando pensavi che la festa dei robot umanoidi non potesse farsi più affollata, la tedesca Agile Robots SE ha ufficialmente alzato il sipario su Agile ONE, il suo primo ingresso nel mondo della forza lavoro bipede. Presentato il 19 novembre 2025, l’azienda con sede a Monaco sta posizionando Agile ONE non come un appariscente progetto di ricerca, ma come un “collega affidabile” progettato per affrontare i compiti poco affascinanti ma essenziali della produzione e della logistica. L’azienda punta su un concetto che chiama “Physical AI”, con l’obiettivo di creare robot intelligenti in grado di percepire, ragionare e agire nel mondo fisico disordinato e imprevedibile di una fabbrica.
Costruito a misura d’uomo, l’Agile ONE è alto 174 cm, pesa 69 kg e può trasportare un rispettabile carico utile di 20 kg sfrecciando fino a 2,0 m/s. Il suo hardware vanta mani a cinque dita dotate di sensori di forza e tattili, che consentono sia una manipolazione delicata che una presa salda. L’intelligenza del robot è guidata da un modello AI a strati addestrato su uno dei più grandi dataset industriali d’Europa, una mossa intesa a conferirgli un vantaggio sul campo di gioco nella comprensione delle sfumature degli ambienti di produzione reali. Per i suoi colleghi umani, funzionalità intuitive come “occhi” reattivi e un display montato sul petto forniscono feedback in tempo reale per rendere le interazioni meno, beh, robotiche.
Agile Robots, fondata nel 2018 da ricercatori del Centro Aerospaziale Tedesco, gestisce l’intera catena di approvvigionamento e prevede di produrre l’umanoide internamente in Baviera, con l’inizio della produzione previsto per l’inizio del 2026. Questo impegno nell’ingegneria e nella produzione tedesca è una chiara dichiarazione d’intenti in un mercato sempre più popolato da concorrenti nordamericani e asiatici. L’azienda ha già una presenza significativa, con oltre 20.000 sistemi installati nei settori automobilistico ed elettronico.
Perché è importante?
Il lancio di Agile ONE segnala l’ingresso di un altro attore serio e focalizzato sull’industria nel campo sempre più competitivo della robotica umanoide. Sottolineando una “Physical AI” addestrata su dati industriali europei specifici, Agile Robots si sta differenziando dai concorrenti che potrebbero perseguire un’intelligenza più generica. La decisione di produrre in Germania fornisce un’ancora strategica nel cuore dell’industria europea e potrebbe attrarre clienti che privilegiano catene di approvvigionamento locali e standard ingegneristici robusti. Sebbene le tempistiche siano sempre ambiziose, una data di inizio produzione concreta per l’inizio del 2026 colloca Agile ONE saldamente sulla mappa come un sistema commercialmente valido da tenere d’occhio, aumentando la pressione su tutti, da Tesla a Figure AI.






