Mentre voi vi lamentavate del vostro pendolarismo mattutino, AgiBot Innovation (Shanghai) Technology Co., Ltd. ha lasciato che il suo robot umanoide A2 si facesse una tranquilla passeggiata di tre giorni, frantumando un Guinness World Record. Il robot ha percorso ben 106,286 chilometri (circa 66 miglia) senza interruzioni da Suzhou a Shanghai, guadagnandosi ufficialmente il titolo di “Viaggio più lungo percorso da un robot umanoide”. Questa piccola scampagnata, che si è svolta non-stop dal 10 al 13 novembre, è stata alimentata da una serie di batterie sostituibili a caldo, dimostrando che, con abbastanza energia, anche un robot può completare un viaggio alla Forrest Gump.
Non è stata certo una passeggiata. L’A2 ha attraversato complessi ambienti urbani, incluse autostrade, strade cittadine, ponti e persino le fastidiose pavimentazioni tattili, il tutto rispettando il codice della strada – un’impresa che alcuni pedoni umani devono ancora imparare a padroneggiare. Equipaggiato con doppi moduli GPS, LiDAR e una telecamera di profondità a infrarossi, il robot ha gestito l’intero viaggio con un’usura minima sulla gomma delle sue suole. Al suo arrivo, il robot avrebbe scherzato dicendo che “potrebbe aver bisogno di scarpe nuove”, mostrando un livello di umorismo asciutto che non possiamo che rispettare.
Perché è importante?
Al di là del nuovo e scintillante record mondiale, questa maratona è un estenuante stress test nel mondo reale. AgiBot sta dimostrando l’endurance e l’affidabilità del suo hardware e degli algoritmi di bilanciamento, andando oltre le dimostrazioni controllate in laboratorio per affrontare la caotica realtà degli spazi pubblici. E non è solo per lo spettacolo; l’azienda prevede di impiegare oltre 1.000 di questi instancabili camminatori nel 2025 per compiti commerciali come reception, consegne e smistamento. Questa camminata di 106 km serve come una dichiarazione potente, seppur lunga, che i loro robot sono pronti per il mondo del lavoro. L’unica domanda che resta è: una volta raggiunta la destinazione, si è semplicemente fermato perché il compito era completo, o si è solo annoiato?






