Unitree R1 Umanoide Pronto per la Produzione di Massa

Proprio quando pensavate che il mercato dei robot umanoidi non potesse diventare più affollato, Unitree Robotics si sta a quanto pare schiarendo la gola, pronta a urlare: «Tenetemi la birra!» Alla recente conferenza IROS 2025, il fondatore e CEO Wang Xingxing avrebbe dichiarato che il nuovo umanoide R1 dell’azienda è «pronto per la produzione di massa». Questa mossa audace indica una potenziale data di spedizione già a fine 2025 o inizio 2026, con l’obiettivo di spostare l’R1 dalle presentazioni in conferenza ai veri e propri piazzali di carico con una velocità sorprendente.

L’R1 è la mossa di Unitree per la fascia più accessibile del mercato, mirando a ricercatori e sviluppatori con un prezzo di partenza sbalorditivamente basso, intorno ai 5.500 €. Se da un lato quel modello entry-level comporta alcuni compromessi — come pugni fissi e un’autonomia della batteria di un’ora — dall’altro è un chiaro avvertimento ai concorrenti. L’azienda, già una forza dominante nel campo dei robot quadrupedi, sembra determinata a replicare quel successo su due gambe, affiancando ai suoi modelli di fascia alta H1 e G1 un prodotto incentrato sul volume. Questo non è solo un prototipo; è una spinta strategica per far arrivare l’hardware nelle mani di quante più persone possibile.

Uno screenshot del post X di Humanoids Daily che riporta la tempistica di produzione dell'Unitree R1.

Perché è importante?

L’affermazione di Unitree sulla prontezza alla produzione di massa per l’R1 non riguarda tanto un singolo robot, quanto piuttosto un cambiamento fondamentale del mercato. Passare da umanoidi di nicchia, dal costo di sei cifre, a un modello sotto i 9.500 € costruito per la produzione su larga scala potrebbe accelerare drasticamente lo sviluppo dell’intero settore. Se da un lato «produzione di massa» può significare qualsiasi cosa, da qualche migliaio a decine di migliaia di unità, l’intento è chiaro: abbassare la barriera d’ingresso per la robotica umanoide e saturare il mercato prima che rivali come Tesla e Figure possano scalare completamente. Se Unitree riuscirà a rispettare questa tempistica, potrebbe costringere l’industria a competere sul prezzo e sulla disponibilità molto prima del previsto, trasformando la «corsa» umanoide in uno sprint a perdifiato.