1X Neo: Il tuo maggiordomo AI è qui, con un prezzo

Nel grande, e spesso glaciale, cammino del progresso, la promessa di un robot maggiordomo domestico è sempre stata un persistente miraggio fantascientifico. Eppure, l’azienda norvegese di robotica 1X Technologies, armata di un tesoretto proveniente da sostenitori del calibro di OpenAI, ha appena premuto sull’acceleratore. Hanno aperto i preordini per Neo, un robot umanoide alto 168 cm che vuole fare le tue faccende, raccontarti barzellette e, in generale, rendersi utile in casa. E può essere tuo per un modesto deposito di 200 €, anche se il conto finale è leggermente più… salato.

Dimenticate le vaghe demo tecnologiche in laboratori asettici. 1X ha pubblicato un video patinato che mostra Neo riordinare un salotto, recuperare oggetti e interagire con un essere umano in un modo che sembra sconcertantemente competente. È una dichiarazione audace: l’umanoide consumer non è più un sogno lontano, ma qualcosa che puoi effettivamente aggiungere al carrello della spesa.

Vi presentiamo il nuovo coinquilino

Allora, cosa si ottiene esattamente per i propri soldi? Neo è un androide bipede progettato da zero per essere “morbido e sicuro” per gli ambienti domestici. Alto 168 cm e con un peso sorprendentemente leggero di 30 kg, il suo hardware è avvolto in una “struttura reticolare 3D deformabile” e una tuta in nylon lavabile in lavatrice. Non è il freddo e duro Terminator degli incubi cinematografici; è progettato per essere accessibile, silenzioso (funziona sotto i 22dB) e completamente a prova di pizzicotto.

The 1X Neo humanoid robot standing in a modern home environment.

La filosofia di design è chiara: farlo integrare. Neo è pensato per essere un’utilità, non un pezzo da esposizione di terrore industriale. Può salire le scale, inginocchiarsi e sedersi, il tutto trasportando fino a 25 kg. Il suo compito principale è quello di occuparsi delle faccende quotidiane – riordinare, organizzare ed eseguire una lista di compiti che gestisci tramite un’app mobile. In breve, è il Roomba più sovra-ingegnerizzato del mondo, ma con le braccia.

Il cuore di silicio e i muscoli tendinei

Sbucciate la morbida scorza esterna e troverete un’ingegneria di alto livello. I movimenti di Neo sono alimentati da attuatori a tendine, un sistema che imita i muscoli biologici per produrre azioni fluide, sicure e precise. Questo è un notevole scostamento dai rigidi riduttori ad alta coppia presenti in molti robot industriali, ed è fondamentale per il funzionamento sicuro di Neo in prossimità di cose fragili, come gli esseri umani.

A close-up of the intricate tendon-driven actuator system inside the 1X Neo.

Il cervello è altrettanto impressionante. Al suo centro c’è il “1X NEO Cortex”, una piattaforma di calcolo alimentata dal sistema-on-a-chip Jetson Thor di Nvidia. Questo conferisce a Neo fino a 2.070 TFLOPS di potenza di elaborazione AI, che utilizza per eseguire il suo modello AI generalista, “Redwood AI”. Questo, combinato con un Modello di Linguaggio di Grande Scala (LLM) integrato, consente a Neo di comprendere il linguaggio naturale, percepire l’ambiente circostante tramite due telecamere da 8.85MP e imparare dalle sue interazioni. Non si limita a seguire routine pre-programmate; è progettato per comprendere, ragionare e adattarsi.

La scappatoia dell’umano nel ciclo

Ecco la parte intelligente, sebbene leggermente scomoda, del piano. Sebbene Neo sia costruito per la “piena autonomia”, non arriva sapendo tutto. Per i compiti che non ha ancora imparato, i proprietari possono programmare una sessione in “Modalità Esperto”. Questo permette a un operatore umano di 1X, fisicamente negli Stati Uniti, di pilotare il robot da remoto per completare un compito.

“Per qualsiasi compito che non conosce, puoi programmare un Esperto 1X per guidarlo, aiutando NEO ad imparare mentre il lavoro viene svolto.”

Questa è sia una brillante strategia di addestramento sia un’ammissione pragmatica che la vera autonomia generale è ancora all’orizzonte. Il robot impara guardando un umano fare il lavoro al posto suo – un modello di business che suona profondamente, scomodamente familiare. 1X assicura agli utenti il pieno controllo di queste sessioni, e gli “Emotive Ear Rings” del robot cambieranno colore per indicare quando un operatore è attivo.

Il prezzo del progresso

Ora, passiamo al numero che separa gli early adopter dai semplici curiosi. 1X offre due percorsi per la proprietà:

  • Proprietà con accesso anticipato: Un pagamento unico di 20.000 €, che include una garanzia di 3 anni e supporto premium.
  • Abbonamento mensile: Un più accessibile (ma prosciugante a lungo termine) 499 €/mese.

Le consegne sono previste per iniziare negli Stati Uniti nel 2026. Questo prezzo colloca Neo nel territorio di un bene di lusso di fascia alta o di una significativa spesa aziendale. Mentre concorrenti come Tesla e Figure AI si concentrano prima sulle applicazioni industriali e commerciali, 1X sta facendo un’audace e diretta scommessa sul mercato consumer. Scommettono che ci siano abbastanza persone disposte a pagare un sovrapprezzo per vivere nel futuro, oggi.

In definitiva, Neo rappresenta un affascinante punto di svolta. È un pezzo di hardware immensamente sofisticato, supportato da una seria AI, commercializzato come elettrodomestico. Probabilmente non è per voi, o per me, o per chiunque abbia un budget normale. Ma è una potente dichiarazione d’intenti. L’era dell’umanoide domestico è ufficialmente iniziata – non con il botto, ma con una pagina di pre-ordine e un deposito completamente rimborsabile.