CHTF 2025: La Fiera Tecnologica Cinese Torna a Shenzhen

Prossimi eventi:
14 novembre 2025 - 16 novembre 2025

Posizione:

L’evento

Preparatevi, perché la più grande e roboante fiera tecnologica della Cina sta scaldando i motori per la sua 27esima edizione. La China Hi-Tech Fair (CHTF 2025), spesso soprannominata “La Fiera Tecnologica Numero 1 in Cina”, scenderà in campo allo Shenzhen World Exhibition & Convention Center dal 14 al 16 novembre 2025. Dimenticate i vostri graziosi raduni di startup; questo è un colosso tentacolare di 400.000 metri quadrati, un evento dove il futuro della tecnologia cinese è messo in piena mostra.

Lo scorso anno, l’evento ha attirato quasi 5.000 espositori e sbalorditivi 400.000 acquirenti professionali da oltre 100 paesi, e il 2025 promette di essere altrettanto travolgente. Non è solo una fiera commerciale; è una dichiarazione. Tenuta nella città che giganti tecnologici come Huawei e Tencent chiamano casa, il CHTF è il luogo dove essere per chiunque — ingegneri, investitori, decisori politici, o semplicemente giornalisti profondamente curiosi — voglia capire dove la seconda economia mondiale sta puntando le sue fiches tecnologiche. I partecipanti saranno inondati da un fiume in piena di innovazione, dal reparto di produzione ai cieli sopra la città.

Temi chiave

Mentre il programma completo è ancora top secret, gli organizzatori hanno anticipato alcune aree chiave su cui si concentreranno. Aspettatevi i soliti sospetti, ma con un sapore distintamente shenzhenese di iper-ambizione.

  • AI e Robotica: Un classico di ogni fiera tecnologica, ma qui la parola d’ordine è “scala”. Aspettatevi di vedere di tutto, dalla sofisticata automazione industriale ai robot di servizio che sembrano sempre meno oggetti di scena di un film di fantascienza degli anni ‘80.
  • Produzione intelligente e semiconduttori: Il cuore della spinta cinese all’autosufficienza tecnologica sarà in piena mostra. Qui vedrete i macchinari che costruiscono i macchinari, insieme alle ultime novità in fatto di progettazione e fabbricazione di chip domestici.
  • L’economia a bassa quota: Non si tratta solo di droni che consegnano il vostro bubble tea. L’“economia a bassa quota” si riferisce a un nuovo ecosistema di attività commerciali nello spazio aereo sotto i 1.000 metri, inclusi velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) e la mobilità aerea urbana. È una priorità strategica per Pechino, e il CHTF sarà una vetrina primaria per l’hardware e i sistemi destinati a costruire questa nuova economia aerea.
  • Nuove energie e tecnologia verde: Dalle tecnologie avanzate per le batterie ai nuovi materiali, questo percorso coprirà il lato hardware della massiccia spinta cinese verso la neutralità carbonica.

Relatori in evidenza

Gli organizzatori stanno attualmente selezionando un elenco di relatori che probabilmente includerà un mix di dirigenti tecnologici cinesi, funzionari governativi e accademici internazionali. Le edizioni passate hanno visto relatori di alto livello da aziende come Qualcomm, Honeywell e Lenovo, insieme ad accademici dell’Accademia Cinese delle Scienze. Aspettatevi che la formazione ufficiale del 2025 venga annunciata più vicino alla data dell’evento. Speriamo in meno presentazioni PowerPoint e più demo dal vivo di cose che potrebbero plausibilmente impazzire.

Programma

Un programma dettagliato non è ancora stato rilasciato. Tuttavia, l’evento di tre giorni sarà ricco di forum principali, sessioni tecniche, lanci di nuovi prodotti e infinite opportunità di networking attraverso l’enorme area espositiva. Tenete d’occhio il sito ufficiale del CHTF per il programma completo non appena verrà annunciato.

Registrazione

La registrazione per visitatori ed espositori è ora aperta tramite il sito ufficiale del CHTF. Mentre i dettagli sui prezzi per i partecipanti devono ancora essere annunciati, si consiglia la registrazione anticipata per evitare di perdersi nell’inevitabile corsa dell’ultimo minuto.

Registrati ora

Ulteriori dettagli su prezzi, scadenze e cosa è incluso nell’ammissione saranno pubblicati sui canali ufficiali dell’evento. Per qualsiasi domanda, potreste dover navigare nel loro sito web, il che dovrebbe essere considerato il primo test della vostra attitudine tecnologica.